Section outline

  • Prova scritta seguita da una prova orale.

    Sono ammessi alla prova orale solo gli studenti che hanno superato la prova scritta con un voto numerico o "quasi sufficiente". La prova orale deve essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta, tranne in caso di gravi impedimenti e previo esplicito permesso dei docenti.

    Sono previste tre prove in itinere (opzionali, al di fuori dell'orario di lezione). Sono esonerati dalla prova scritta coloro che hanno superato le tre prove in itinere con un voto finale numerico o "quasi sufficiente", che assume quindi il ruolo di voto della prova scritta.  Sono ammessi alla terza prova in itinere solamente gli studenti che hanno svolto le prime due con un giudizio complessivo tale da rendere possibile che il giudizio finale sia almeno "quasi sufficiente"; coloro che al termine della seconda prova non soddisfano tale requisito verranno esplicitamente informati dai docenti.
     
    In parziale deroga alla regola generale, gli studenti esonerati dalla prova scritta a seguito del superamento delle prove in itinere possono svolgere la prova orale negli appelli di Dicembre o Gennaio. Dopo l'appello di Gennaio il voto delle prove in itinere non è più valido e la prova scritta deve essere necessariamente sostenuta. Gli studenti che intendano avvalersi delle prove in itinere per essere esonerati dalla prova scritta di Gennaio devono iscriversi all'appello con la dicitura "solo orale" tra le note; questo non deve essere fatto per coloro che svolgano l'orale con i compitini nel pre-appello di Dicembre.

    Coloro che abbiano superato le prove in itinere e consegnino una prova scritta negli appelli di Dicembre o Gennaio (senza, ovviamente, aver prima sostenuto la prova orale) perdono con ciò irrevocabilmente il voto delle prove in itinere.

    Il voto della prova scritta (o di quelle in itinere) contribuisce in modo sostanziale al voto finale, che di norma si discosta da esso per non più di 5 punti in aumento o diminuzione. Sono comunque possibili eccezioni sia in aumento (prova orale particolarmente brillante) che in diminuzione; pertanto, un voto superiore a 23 allo scritto non garantisce automaticamente il superamento dell'esame in caso di prova orale particolarmente insoddisfacente. Gli studenti che accedono all'orale con un voto "quasi sufficiente" allo scritto devono essere ben consci che l'orale dovrà mostrare un buon livello di preparazione affinché l'esame risulti superato, e che anche qualora questo accada il voto finale sarà quasi sicuramente basso.

    Durante le prove scritte, comprese quelle in itinere, non è concesso (ed è probabilmente inutile) l'uso di alcun tipo di appunto, libro o similia, in formato cartaceo e/o digitale. È concesso l'uso di una semplice calcolatrice elettronica non programmabile. Qualsiasi accesso a smartphone o dispositivi connessi ad Internet sarà motivo dell'immediata ed irrevocabile esclusione dalla prova scritta.

    Il non superamento della prova orale comporta la perdita del voto della prova scritta (o di quelle in itinere) e di conseguenza rende necessario ripeterla.

    I due corsi procederanno strettamente in parallelo. Gli esami scritti e le verifiche intermedie saranno identiche, svolte nelle stesse aule ed orari. Gli studenti verranno suddivisi casualmente tra le aule, indipendentemente dal corso di appartenenza formale. Analogamente, per gli esami orali gli studenti verranno divisi casualmente tra i due docenti, indipendentemente dal corso di appartenenza formale.