Schema della sezione
-
La prima prova in itinere prevede due esercizi con risposte vero/falso. In particolare, per ogni esercizio verrà fornito un testo con la descrizione di un problema e un modello parziale. Verrano proposti una serie di vincoli, funzioni obiettivo ed eventualmente variabili e per ciascuno di esso verrà richiesto se deve essere aggiunto o meno al modello parziale per completare la formulazione. Inoltre per ogni esercizio sarà presente una domanda a risposta aperta.
Alla seconda prova in itinere sono iscritti di default tutti coloro che hanno ricevuto un risultato diverso da "non ammesso" nella prima prova in itinere.La seconda prova in itinere consiste di 4 esercizi sulle tematiche dei problemi di flusso e di cammino (albero dei cammini minimi, albero di copertura di costo minimo, flusso massmo e flusso di costo minimo) analoghi a quelli illustrati durante la lezione di preparazione e disponibili sulla pagina web. Ciascun esercizio ha test a risposta multipla ed una domanda finale a risposta aperta.Alla terza prova in itinere sono iscritti di default tutti coloro che hanno ricevuto un risultato diverso da "non ammesso" nel complessivo delle due prime prove in itinere.La terza prova in itinere consiste di 4 esercizi sulle tematiche della Programmazione Lineare (condizioni di ottimalità, simplesso primale e duale algebrico o geometrico) e sugli algoritmi Branch&Bound per problemi combinatori (zaino, TSP, CSP) analoghi a quelli illustrati durante la lezione di preparazione e disponibili sulla pagina web. Ciascun esercizio ha test a risposta multipla ed una domanda finale a risposta aperta.