Section outline

    • Uno strumento importante del corso è l'utilizzo dell'ambiente di programmazione Matlab. L'università di Pisa ha da poco acquistato una licenza campus che consente l'installazione di Matlab gratuitamente agli studenti. Trovate qui istruzioni di installazione e maggiori informazioni. In alternativa, ci sono anche altre possibilità per esercitarsi con Matlab.

      Si consiglia di non installare tutti i pacchetti aggiuntivi, ma solo il programma base di Matlab (installazione personalizzata, poi spuntare solo Matlab come mostrato qui), altrimenti è necessario molto spazio su disco e un lungo tempo di download.

      Attenzione: per installare Matlab è necessario usare la propria mail @studenti.unipi.it, non un indirizzo e-mail qualunque. Potete accedere alla casella di posta di questo indirizzo al sito http://webmail.studenti.unipi.it/. (e anche, dopo l'accesso alla casella, scoprire qual è se ancora non lo sapete).

    • Gli obiettivi formativi del corso  includono l'apprendimento delle tecniche e degli strumenti
      per la risoluzione numerica  mediante calcolatore di problemi che scaturiscono nelle
      applicazioni della matematica.   L'enfasi  e' posta sull'analisi
      degli aspetti computazionali, quali il condizionamento dei problemi
      esaminati, la stabilita' e la complessita'  dei metodi proposti. Le esercitazioni
      di laboratorio  con l'ausilio dello strumento  di calcolo MATLAB  introducono
      lo studente all'analisi sperimentale degli algoritmi e alla validazione dei risultati sperimentali.

      Argomenti trattati  nel corso sono la
      rappresentazione dei numeri reali e l'analisi dell'errore numerico;  i
      metodi numerici per l'algebra lineare (risoluzione di sistemi lineari e calcolo di autovalori ed autovettori); i
      metodi iterativi per  la risoluzione di equazioni non lineari; l' interpolazione e l' integrazione numerica.

    • Materiale didattico sotto forma di dispense ricapitolative dei temi  e contenuti di ogni lezione frontale sara` fornito dal docente.  A completamento ed integrazione  gli studenti possono consultare i testi seguenti.

    • Testo della prova scritta, della correzione e risultati dell'appello straordinario del 04/04/2018. Gli ammessi a sostenere la prova orale riceveranno comunicazione successiva in merito alla data, luogo ed orario della medesima.



    •  Per la visione degli elaborati sono disponibile in orario di ricevimento  (venerdi' ore 9--11).

      Luca Gemignani


    • Testo, correzione e risultati della prova scritta del 13/06/2018.  Per la visione degli elaborati ci vediamo lunedi` 18 alle ore 8.30 in  sala riunioni est presso il dipartimento di informatica. Gli esami orali si  svolgeranno lunedi` 18 con inizio alle ore 9 in sala riunioni est presso il dipartimento di informatica.

      Luca Gemignani

    • Testo, correzione e risultati della prova scritta di calcolo numerico del 04/07/2018.  Per la visione degli elaborati  ci vediamo lunedi`  09/07 alle ore 8.30 in sala seminari est presso il dipartimento di informatica.  Gli esami orali si terranno a seguire.  Gli studenti interessati a sostenere la prova orale sono pregati di iscriversi nella lista disponibile qui sotto.


    • Testo, correzione e risultati della prova scritta di Calcolo Numerico del 06/09/2018.Le prove orali si terranno lunedi' prossimo 10 settembre 2018 con inizio  alle ore 14.  L'aula sara' comunicata successivamente . Gli anmessi che intendono sostenere la prova in tale data sono pregati di iscriversi nella lista seguente.  Sono disponibile lunedi'  mattina  nel mio studio  in orario 9-12 per la visione degli elaborati.

      Luca Gemignani

    • Lista per la prenotazione all'esame orale di calcolo numerico del 10/09/2018

    • Risultati dell'appello straordinario di calcolo numerico corso B del 30/10/2018. Gli studenti ammessi a sostenere la prova orale  possono presentarsi martedi` 6 novembre alle ore 11 in sala seminari est presso il dipartimento di informatica.


    • Testo, correzione e risultati della prova scritta di calcolo numerico del 22/01/2019. Eventuali esami orali si terranno lunedi` 28 c.m. con inizio alle ore 9 in sala seminari est presso il dipartimento di informatica.  Gli  ammessi che intendono sostenere la prova orale sono pregati di comunicarmelo per posta elettronica.   Per la visione e correzione degli elaborati sono     disponibile   mercoledi` 23 dalle 9 alle 12 nel mio studio.

      Luca Gemignani

    • Testo, correzione e risultati della prova scritta di calcolo numerico del 12/02/2019. Le prove orali si terranno venerdi 15 con inizio alle ore 14 in sala seminari est del  dipartimento di informatica.

      Luca Gemignani